data 26 giugno 2020    
         
 

La chiesa Parrocchiale di Mazzè        

 

  ( by Renato )

 
         
    

 

La Parrocchiale di Mazzè nel tempo si è evoluta, modificando di volta in volta la struttura interna della chiesa, le decorazioni artistiche, gli arredi. Nata probabilmente come Cappella privata dei Conti Valperga di Mazzè (XI-XIV secolo?), subisce nel tempo ampliamenti e ristrutturazioni. L'ultimo in ordine di tempo nella seconda metà del XX secolo. Oggi dedichiamo la nostra attenzione alla ri-decorazione degli interni, particolarmente intrigante e suggestiva. Poniamoci al centro al centro della navata principale e solleviamo lo sguardo verso l’alto. Rimaniamo affascinati dalla ricca fantasia di motivi decorativi utilizzati dall'artista con i quali è riuscito a far risaltare i valori strutturali ed estetici dell’edificio; una fusione armoniosa di colori nei fregi, nei simboli, nei festoni, negli arabeschi e nei medaglioni incastonati negli spazi delimitati dai costoloni delle volte a crociera. Abbassando leggermente lo sguardo notiamo dipinti sugli estradossi delle arcate longitudinali quattordici angeli ( sette per parte ) con le ali spiegate che sembrano cariatidi destinati a reggere il cornicione. Pur sembrando a prima vista tutti uguali, se osserviamo attentamente notiamo che nessuno di essi è ripetuto due volte. Un segno della fantasia e dell'abilità pittorica dell'autore !