05  giugno 2020

CUCINIAMO INSIEME: TRADIZIONE ED INNOVAZIONE (by Antonella Bianchi)

Oggi Antonella ci propone un antipasto tipico della cucina italiana, di lunga tradizione,
da sempre presente sulle nostre tavole ma fonte
continua di ispirazione per rivisitazioni :
L'INSALATA RUSSA qui proposta nella versione CLASSICA e SENZA UOVA
per rispondere alle esigenze di chi per vari motivi deve
tenere a bada un colesterolo capriccioso.
Quale preferite? Fateci avere i vostri commenti e naturalmente le foto delle vostre creazioni.

 

Insalata russa classica

L’insalata russa è un antipasto di verdure cotte e tagliate a dadini e poi condita con salsa maionese, una

vera prelibatezza facile e veloce da preparare, diffusa in molti paesi del mondo.

Esistono molte varianti dell’insalata russa, quella che vi proponiamo è la versione classica con piselli, patate

e giardiniera (o verdure fresche), ma si possono aggiungere pezzetti di pollo lesso, dadini di prosciutto,tonno, uova sode.
......................................................................... 

Ingredienti per 6/7 persone:

2 patate grosse

1 manciata di piselli freschi o surgelati (anche di più se li amate)

1 vaso di giardiniera (oppure usare verdure fresche: carote, cipolline, cavolfiore ecc)

400 grammi circa di maionese fatta in casa (segue ricetta)

sale
......................................................

Preparazione: basta mettere in una casseruola 3 dita di acqua, quando raggiunge il bollore aggiungere le

patate tagliate a dadini, i piselli e cuocere per 10 minuti circa (provare con una forchetta, le patate devono

essere ancora croccanti). Quando la verdura è quasi cotta scolare la giardiniera e aggiungerla nell’acqua

(tenere da parte qualche verdura per decorare). Cuocere ancora un paio di minuti poi scolare e lasciar  raffreddare.

Se volete invece utilizzare le verdure fresche ecco il procedimento:

pelate le carote e le patate e tagliatele a dadini piccoli e possibilmente della stessa dimensione

sgranate i piselli fate lessare separatamente le verdure con questi tempi di cottura: patate dai 7 ai 10 minuti (devono

risultare croccanti e non scotte), le carote dai 5 ai 7 minuti e i piselli dai 15/20 minuti.

I tempi di cottura variano dalle dimensioni delle verdure, scolate le verdure e seguite il procedimento di

preparazione descritto qui sotto. Se amate il gusto acidulo potete aggiungere all’acqua di cottura dell’aceto

e anche qualche cetriolino o sott’aceto alla preparazione.

.......................................

Maionese fatta in casa

Preparate la maionese in casa, in pochissimo tempo, al massimo 5 minuti è pronta.

Vi metto la ricetta di Anna Moroni che risulta essere semplice e veloce. Basta un frullatore ad immersione e

un contenitore alto e stretto, quello in dotazione con il frullatore è perfetto, Anna pastorizza le uova con

l’aceto caldo e la ricetta è sempre un successo.

........................................................................

Ingredienti per 400 grammi circa.

1 uovo (a temperatura ambiente)

2 tuorli (a temperatura ambiente)

350gr di olio di semi di girasole

succo di un limone

1 cucchiaino di senape

1 cucchiaino di aceto scaldato

sale q.b.

Vi consiglio, quando possibile, di consumare prodotti biologici o di provenienza locale e sicura.

Mettere nel bicchiere alto e stretto l’uovo e il tuorlo (mi raccomando a temperatura ambiente), il sale, il

limone e la senape ed iniziare a frullare, in modo da amalgamare gli ingredienti.

Ora aggiungete l’aceto scaldato (in questo modo pastorizza le uova) e versare a filo tutto l’olio e continuare

a frullare per alcuni minuti, finché non è ben montata.

Sentirete che quando la maionese è ben montata il frullatore cambierà rumore.

Conservare la maionese in frigo per alcuni giorni in un contenitore a chiusura ermetica.

Potete anche aggiungere alla maionese preparata del tonno sott’olio precedentemente frullato con due

capperi e un’acciuga e realizzare la famosa salsa tonnata, conosciuta molto soprattutto nel nord Italia.

La maionese fatta in casa, data la sua velocità di preparazione può essere preparata all’ultimo momento

per averla bella fresca, con il suo profumo e sapore unico.

La maionese si presta per tantissime preparazioni, per le uova ripiene, per la classica insalata russa, per

rotolini ripieni oppure per farcire dei panini o tramezzini con l’aggiunta di tonno, cetriolini e tutto quello

che la vostra fantasia vi suggerisce.

Con questa ricetta si ottengono 400/450 grammi di maionese, potete o dimezzare la dose o usarla per altre

preparazioni, si conserva bene in frigo per 4/5 giorni in un contenitore a chiusura ermetica.

Una volta scolate le verdure e ben raffreddate, mettetele in una ciotola, aggiungete la maionese, assaggiate

e se necessario salate leggermente e girate bene.

Mettete la preparazione in un piatto da portata (meglio se con coperchio per poterla poi conservare in

frigorifero), coprite con un velo di maionese e decorate con la giardiniera avanzata e olive verdi intere.

Potete anche realizzare delle mono porzioni utilizzando un coppa-pasta, come nella foto.

Si conserva 3-4 giorni in frigorifero.